
Il Dao-Yin Yang-sheng-gong (Qi-gong per la salute, 氣功) è l‘antica arte cinese dell’armonizzazione di volontà, respiro e movimento. Si impara ad incanalare l’energia vitale (QI) per raggiungere lo stato di “meditazione dinamica”, grazie al quale si risveglia la coscienza del corpo fisico, finalmente libero di muoversi e vivere senza più stress e disturbi.
L’etimologia della parola cinese 氣 (qi) significa sia ‘aria’ sia ‘spirito’, esprimendo così un concetto di “soffio vitale”, con un’accezione simile a quella del greco antico ‘pnéuma’ e del sanscrito ‘prana’. La parola 功 (gōng) significa tecnica o abilità. Il termine completo “qi gong” significa quindi tecnica del respiro o tecnica dello spirito, indicando l’arte di far circolare l’aria nel modo più adatto per raggiungere e mantenere il benessere psicofisico.
Consiste in una serie di esercizi che si basano sulla Medicina Tradizionale Cinese, ed in particolare lavorano sulle energie dei meridiani, sull’equilibrio dello Yin e dello Yang e sulle Cinque fasi evolutive (la Teoria dei Cinque Elementi). Riguarda il sistema Cuore, il sistema respiratorio, la Milza e lo Stomaco, l’apparato locomotorio, il disturbi “della testa” quali emicranie, nevralgie o patologie delle emozioni, esercizi per rafforzare il sistema immunitario (Rene), per il Fegato e per Migliorare la propria condizione fisica.
L’etimologia della parola cinese 氣 (qi) significa sia ‘aria’ sia ‘spirito’, esprimendo così un concetto di “soffio vitale”, con un’accezione simile a quella del greco antico ‘pnéuma’ e del sanscrito ‘prana’. La parola 功 (gōng) significa tecnica o abilità. Il termine completo “qi gong” significa quindi tecnica del respiro o tecnica dello spirito, indicando l’arte di far circolare l’aria nel modo più adatto per raggiungere e mantenere il benessere psicofisico.
Consiste in una serie di esercizi che si basano sulla Medicina Tradizionale Cinese, ed in particolare lavorano sulle energie dei meridiani, sull’equilibrio dello Yin e dello Yang e sulle Cinque fasi evolutive (la Teoria dei Cinque Elementi). Riguarda il sistema Cuore, il sistema respiratorio, la Milza e lo Stomaco, l’apparato locomotorio, il disturbi “della testa” quali emicranie, nevralgie o patologie delle emozioni, esercizi per rafforzare il sistema immunitario (Rene), per il Fegato e per Migliorare la propria condizione fisica.
Gli 8 movimenti di base sono:
1) movimento “armonizzare respiro e movimento”
2) movimento “del gondoliere”
3) movimento “del sole e della luna”
4) movimento “volo d’uccello”
5) movimento “sollevare una pietra”
6) movimento “guardando la luna dalla finestra”
7) movimento “accarezzare il vento”
8) movimento “accarezzare la barba di un vecchio saggio”
Ogni martedì e venerdì sera alle ore 18.30-19.45
Per informazioni chiamare Sumio Ebisuno: 0163-80964

Il Dott. Ebisuno Sumio ha lavorato circa 30 anni come insegnante di Qi Gong e Shiatsu presso varie scuole di arti marziali e palestre tra il Piemonte e la Lombardia. Ha ottenuto l’autorizzazione sanitaria prescritta dall’art. 2 del DL. 30.04.64 n° 283 per l’esercizio dell’attività di Servizio di Cura della persona, Massaggi Shiatsu e Tecniche di Rilassamento Orientali. Oggi continua la pratica e l’insegnamento del Qi Gong e dello Shiatsu contando circa una sessantina di allievi costanti.
Il maestro Sumio è inoltre a disposizione per organizzare giornate di approfondimento e seminari residenziali a quanti siano interessati ad approfondire questa antica arte dell’armonia.