
Gli abitanti del Villaggio Verde sono soci della Cooperativa Viveca che detiene la proprietà indivisa di 12 case, realizzate a forma di semicerchio attorno a un laghetto, di altri edifici comuni e di 8 ettari di terreni. Di questi ultimi la maggior parte è tenuta a bosco e circa 1 ettaro è coltivato da anni secondo le norme dell’agricoltura biologica certificata dall’ICEA – Istituto di Certificazione Etica e Ambientale ( www.icea.info/it ).
Aderiamo alla Rete Italiana dei Villaggi Ecologici (RIVE, www.ecovillaggi.it ) e al Global Ecovillage Network (GEN-Europe, www.gen.ecovillage.org )
DALLO STATUTO DELLA COOPERATIVA VIVECA
(…) promuovere la crescita personale ed il miglioramento della qualità di vita e di lavoro dei soci e delle loro famiglie, offrendo opportunità di sperimentare uno stile di vita naturale e comunitario fondato sui principi della responsabilità individuale, della solidarietà, della sobrietà e di un corretto rapporto con la natura, favorendo le relazioni interpersonali e la convivialità, la consapevolezza ecologica e la ricerca etica, interiore e spirituale.
Art. 4 La Cooperativa(…) ha per oggetto:
1) LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI STRUTTURE ABITATIVE E COMUNITARIE (…) sperimentare nuove formule sociali e tecnologiche d’avanguardia e di ricercare l’autonomia alimentare ed energetica nello spirito dello sviluppo sostenibile e compatibile con l’ambiente;
2) LA COLTIVAZIONE DI FONDI AGRICOLI, LA SELVICOLTURA, L’ALLEVAMENTO DI ANIMALI E LE ATTIVITÀ CONNESSE. (…) progettare, realizzare e gestire aziende agricole, tradizionali e pilota per la sperimentazione di nuovi metodi di agricoltura, coltivazione di nuove specie vegetali, miglioramento delle qualità genetiche e ricerca dei più appropriati criteri di allevamento; (…) gestire strutture e attività di agriturismo e didattica agricola e ambientale.
3) LA PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL’ESPRESSIONE DELLA CREATIVITÀ NEI CAMPI DELL’ARTIGIANATO, DELL’ARTE, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO.
(…) progetti di abitazioni privilegiando le sperimentazioni nei settori del risparmio energetico, dell’impiego di fonti di energia naturali, delle tecnologie di costruzione d’avanguardia ed eco-compatibili;
(…) dell’agricoltura biologica, biodinamica, ed organica in genere, dell’acquacoltura, dell’apicoltura, dell’allevamento animale secondo criteri naturali, della conservazione e della ricostituzione della fertilità dei suoli, dell’alimentazione umana ed animale, dell’ecologia;
(…) attività di carattere sociale, ricreativo, sportivo, artigianale, artistico, culturale e spirituale atti a soddisfare le esigenze di conoscenza e crescita personale e collettiva dei soci e delle loro famiglie
(…) attività formative ed educative, campi di lavoro, corsi, seminari, convegni e conferenze, pubblicazioni, mostre e spettacoli, viaggi di ricerca e studio
(…) favorire e promuovere, la cooperazione con le altre cooperative, associazioni, comunità e qualsiasi altro soggetto o aggregazione che per natura o finalità sia coerente con gli scopi della Cooperativa, creando una rete di collegamento e cooperazione con persone fisiche, società, enti e associazioni locali, nazionali e internazionali, divenendo anche centro di consulenza e promovendo scambi tra i propri soci e le altre reti;
SCARICA LO STATUTO IN PDF