F.A.Q.

RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ FREQUENTI

POSSO VENIRVI A VISITARE?

Si, siamo una realtà interessata ad accogliere ed eventualmente ospitare persone che vogliono incontrarci e trascorrere un periodo di conoscenza che può variare da poche ore fino a più di un mese, ma non in qualsiasi momento. Il Villaggio Verde è un luogo aperto, ma non uno spazio pubblico: è un luogo dove vivono delle persone e delle famiglie e dove alcuni abitanti svolgono il proprio lavoro.
Gli ecovillaggi non sono soltanto villaggi turistici “dipinti di verde”, né alberghi a basso costo o residence estivi, anche se l’ecoturismo può essere una fonte di reddito per qualcuno della comunità o un’entrata consistente per la sostenibilità economica del progetto.

Questo significa che venendo a visitare la comunità si scende in una dimensione intima di chi accoglie, che lo fa nella propria casa, con la propria famiglia, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie conoscenze. Nel rispetto verso questa apertura e disponibilità degli abitanti della comunità, che si dedicano al servizio della diffusione di pratiche di sostenibilità, di una cultura ecologica e di una ricerca interiore e spirituale.

Chi desidera venirci a visitare è tenuto sempre a fissare preventivamente un appuntamento e a rispettare le persone, gli animali e le piante che in questo luogo vivono. Per fissare un appuntamento clicca [QUI]

Per soggiornare al Villaggio Verde:

– Attraverso il b&b del Villaggio Verde, inserimento all’interno di una singola famiglia composta da due adulti e tre bambini con diverse modalità di accoglienza a seconda delle necessità e ricerca delle persone. Per approfondire clicca [QUI]

A proposito di soggiorni é importante sapere che al Villaggio Verde ogni nucleo familiare conduce la vita quotidiana indipendente e le attività di gruppo per il momento sono una riunione e una cena alla settimana circa e quando ci sono dei lavori di manutenzione degli spazi comuni.

CI SONO REGOLE DA OSSERVARE AL VILLAGGIO VERDE?

– Rispettare le recinzioni e gli spazi privati, nel dubbio chiedere.

– Non lasciare i bambini incustoditi, gli abitanti non sono responsabili per i visitatori.

– Ci sono animali domestici e non al Villaggio, invitiamo i nostri ospiti a tenere custoditi i propri cani e altri animali domestici mentre in visita.

– Non e’ possibile andare a trovare i cavalli senza previo accordo con il proprietario (Paolo Zoni 349-3790625)

– E’ severamente vietato l’utilizzo e il posseso di sostanze stupefacenti ed intossicanti, inoltre e’ consentito fumare solo ed esclusivamente all’esterno degli edifici. Non buttare le cicche per terra.

– Fare la raccolta differenziata.

Per fissare un appuntamento clicca [QUI]

ORGANIZZATE DELLE GIORNATE APERTE DI CONOSCENZA?

Molti ecovillaggi hanno una giornata aperta con cadenza più o meno regolare (una volta al mese o una volta ogni stagione) in cui si può trascorre del tempo insieme ad alcuni degli abitanti e poter parlare della loro scelta di vita, della storia della comunità e avere consigli o informazioni su come poter fare a crearne una nuova. Anche noi del Villaggio Verde abbiamo organizzato in passato alcuni “open days”, e ci piacerebbe tenerne altri in futuro, ma al momento i vari impegni degli abitanti, la riorganizzazione di alcune mansioni interne e le ristrutturazioni degli spazi ci stanno impedendo di programmarli.
Per essere aggiornati automaticamente sulle novità che proponiamo o consultare il sito internet o la nostra pagina Facebook

COME POSSO ESSERE OSPITATA/O?

Ogni realtà ospita secondo gli accordi che i membri hanno formulato insieme.
Per tutti coloro che vogliono trascorrere un periodo della loro vita immersi nella natura o che sono interessati all’ecovillaggio è possibile partecipare ad una delle nostre attività o alloggiare nel Bed and Breakfast del Villaggio Verde come cliente o anche come ospite in condivisione (se vuoi approfondire questa modalità puoi contattare il b&b su info@bbessenziale.com o visitare il sito del Bed & Breakfast del Villaggio Verde).
In generale ogni visitatore è invitato ad autosostenersi nel periodo di permanenza nella comunità: il Villaggio Verde non si pone come una realtà separata dall’attuale sistema socio-economico, ma un’esperienza che ci convive e cerca di creare forti legami tra persone e natura per renderci il più possibile autosufficienti. Rimane il fatto che per esistere sul territorio il Villaggio Verde è vincolato a rimanere una Cooperativa agricola/edilizia con un’impostazione aziendale: per ora in Italia non esiste una forma giuridica che riconosca le comunità come la nostra. Questo comporta la partecipazione obbligata al sistema economico, il quale vincola tutti noi a generare un reddito. L’attuale lavoro che si sta facendo al Villaggio punta a ridurre al minimo indispensabile questa necessità tramite il risparmio, il recupero, il riciclo, l’autoproduzione ed uno stile di vita sobrio e consapevole.

POSSO VENIRE DA VOI COME VOLONTARIO ALLA PARI / WOOFER?

In passato abbiamo ospitato numerosi volontari alla pari tramite l’associazione Woof Italia e da quest’anno siamo di nuovo soci host che danno la possibilità, a chi è interessato a fare esperienza nei campi, di condividere la quotidianità di una famiglia nelle sue attività di azienda agricola. Questa è l’unica modalità di collaborazione per quanto riguarda l’agricoltura. Per maggiori informazioni clicca [QUI].
Il “Volontariato puro”, cioè il sostegno al progetto del Villaggio Verde e ai suoi realizzatori, come atto di libera donazione del proprio tempo e delle proprie competenze, senza che vi sia necessariamente uno scambio di servizi o beni “in natura”, è invece sempre ben accetto, previ accordi con i responsabili dei vari ambiti di attività lavorativa.

COME POSSO PARTECIPARE ALLE ATTIVITÀ / CORSI / LABORATORI CHE PROPONETE?

Per partecipare alle attività culturali e ricreative che proponiamo nel nostro calendario chiediamo di essere iscritti all’Associazione Amici del Villaggio Verde o all’Associazione Rio dei Cavalli (per quanto riguarda l’equitazione naturale) per i motivi spiegati nelle apposite sezioni.
Per i corsi residenziali si consiglia di consultare le singole schede informative in quanto le condizioni di partecipazione possono variare per ogni singola attività.
Le attività a partecipazione gratuita/libera offerta sono sempre segnalate.

SIAMO UN GRUPPO GIÀ ORGANIZZATO CHE CERCA UN POSTO PER UN CORSO / SEMINARIO, POSSIAMO VENIRE DA VOI?

Si. Abbiamo una sala di circa 60 mq dedicata ad ospitare corsi, seminari, laboratori, conferenze, che mettiamo a disposizione di gruppi organizzati.
Per maggiori informazioni contattaci.

SONO UN INSEGNANTE / OPERATORE OLISTICO, POSSO TENERE DEI CORSI DA VOI?

Si. Quello che chiediamo a chi vuole proporre un corso/seminario è di inviarci una breve email di presentazione della persona e della disciplina che insegna, per valutare la natura della proposta e le modalità di inserimento nel nostro calendario di attività. Non possiamo però offrire un servizio di segreteria né tantomeno un servizio di pubblicità, per questo tendiamo a preferire proposte provenienti da gruppi già organizzati (vedi risposta alla domanda precedente) con cui condividere un pomeriggio, un week end o una settimana di corso/seminario residenziale. Quello che possiamo fare, una volta presi gli accordi, è inserire nella nostra newsletter, pubblicare sul nostro sito e sulla nostra pagina facebook le informazioni riguardo al corso/seminario in programma.

ACCETTATE NUOVI ABITANTI?

Ogni ecovillaggio o comunità ha le sue modalità di inserimento e i propri iter per accettare nuovi abitanti, in ogni caso è consigliabile un periodo di frequentazione e conoscenza per poter meglio valutare se l’ecovillaggio ospitante risponde alle proprie esigenze ed aspettative. Questo periodo è fondamentale per capire meglio cosa significa vivere in una comunità, le condizioni che una tale scelta di vita richiede e le conseguenze che implica sulla vita quotidiana, le compatibilità caratteriali e filosofiche con gli altri abitanti.

Al momento vi è un socio disponibile a cedere il proprio diritto di godimento di un’abitazione di 160mq (su due livelli) all’interno della cooperativa edilizia “Villaggio Verde” di Cavallirio (NO), composta da 17 soci che detengono la proprietà indivisa di un complesso residenziale di 11 abitazioni, oltre ad edifici e terreni comuni. Necessaria l’adesione alla cooperativa e il versamento di una quota di finanziamento pari ad € 280.000,00 . L’abitazione, oltre a tre camere da letto, tre servizi igienici, ampia cucina /sala pranzo abitabile, lavanderia, comprende anche due camere con servizio ed ingresso indipendente adibite a ” bed & breakfast” già avviato, serra bioclimatica, giardino ad uso privato sul fronte e sul retro e due posti auto riservati in tettoia comune. Interamente ristrutturato di recente in bioedilizia con rigidi criteri di autosufficienza. Classe energetica B da attualizzare in seguito ad interventi per ulteriore efficienza. Impianto solare termico estivo e invernale, fotovoltaico 4kw, riscaldamento a pavimento a bassa temperatura, termocucina a legna con possibilità di farsi legna in loco e orto.
Le spese di gestione della struttura (B&B incluso) attualmente ammontano in:
8 Euro al mese di gas per cucinare.
155 Euro al mese di spese di gestione ordinaria della cooperativa.

Per informazioni: Araceli 3200716438 oppure araceli.delaparra@gmail.com

HO CHIAMATO PIU’ VOLTE, MA NON HO TROVATO NESSUNO. COME POSSO FARE A CONTATTARVI?

Il modo migliore per contattarci è via email.
Molti di noi lavorano al di fuori del Villaggio Verde e quindi hanno lavori e orari come tutti. Chi lavora all’interno passa invece molto tempo all’aperto senza giorni/orari di riposo fissi.
 Non abbiamo una segretaria che risponda al telefono in orari prestabiliti (per questo abbiamo però una segreteria telefonica!) e soprattutto il cellulare spesso non prende. 
Per queste ragioni chiediamo cortesemente a chi vuole contattarci di scriverci: il computer è sempre acceso e leggiamo spesso l’email! Nel caso abbiate difficoltà con le email la modalità migliore per contattarci è scrivendo un SMS.

DOVE TROVO MAGGIORI INFORMAZIONI SUGLI ECOVILLAGGI?

Ogni anno il numero delle comunità intenzionali sostenibili italiane (ecovillaggi) e dei condomini solidali (cohousing) va crescendo e per chi vuole scoprire più da vicino questo stile di vita e i numerosi progetti consigliamo
la lettura dei seguenti libri in formato cartaceo dedicati a questo argomento:
– “Comuni, comunità, ecovillaggi”, di Manuel Olivares, Malatempora Edizioni, 2003.
– “Ecovillaggi e cohousing. Dove sono chi li anima, come farne parte o fondarne di nuovi” di Francesca Guidotti, Terra Nuova Edizioni, 2013.
– “Ecovillaggi. Una soluzione per il futuro del pianeta?”, di Gigi Capriolo e Barbara Narici, Edizioni GB, 1999.
– “Ecovillaggi. Guida pratica alle comunità sostenibili”, di Jan MartinBang, Arianna Edizioni,
– “Vite insieme. Dalle comuni agli ecovillaggi” di Rossella Antinori, DeriveApprodi Edizioni, 2012.
– “Vivere insieme. Cohousing e comunità solidali”, a cura di studio tamassociati, Altra Economia Edizioni, 2012.
In inglese: “Eurotopia. Living in Community”, una raccolta di informazioni sui principali ecovillaggi europei ad opera degli abitanti di Sieben Linden, un ecovillaggio storico tedesco. Il libro è possibile richiederlo alla segreteria dell’associazione Rete italiana villaggi ecologici – RIVE: segreteria@ecovillaggi.it

La navigazione dei seguenti siti per ricercare maggiori informazioni aggiornate o un ecovillaggio in particolare:

www.mappaecovillaggi.it
www.aamterranuova.it/mappaecovillaggi
www.gen.ecovillage.org

GRAZIE DEL VOSTRO INTERESSAMENTO PER IL NOSTRO PROGETTO! SPERIAMO DI CONOSCERCI PRESTO!

Contattaci!