Chi Siamo

Una comunità è molto più
della somma delle sue parti

Ecovillaggio e
Comunità residente

Il Villaggio Verde di Cavallirio (NO) è un progetto di eco villaggio ideato agli inizi degli anni ’80 da Bernardino del Boca, come centro sperimentale per l’evoluzione della coscienza, un libero laboratorio del vivere ricercando l’armonia con sé stessi, gli altri e la natura. Attualmente la comunità residente all’interno dell’ecovillaggio è formata da una ventina di abitanti, compresi 4 bambini, desiderosi di fare esperienza di un nuovo modello di vita, che si contrappone a quello frenetico e inquinante delle città. Non vi è un’ispirazione politica o religiosa prevalente, né una regolamentazione rigida: ognuno è libero di partecipare alle attività comuni secondo le sue disponibilità ed inclinazioni, in base alle necessità del gruppo e alla propria coscienza e responsabilità individuale.

Aderiamo alla Rete Italiana dei Villaggi Ecologici (RIVE) e al Global Ecovillage Network (GEN-Europe).

La Cooperativa Viveca

Gli abitanti del Villaggio Verde sono soci di una cooperativa che detiene la proprietà indivisa di 12 case, realizzate a forma di semicerchio attorno a un laghetto, di altri edifici comuni e di 8 ettari di terreni. Di questi ultimi la maggior parte è tenuta a bosco e circa 1 ettaro è coltivato da anni secondo le norme dell’agricoltura biologica certificata dall’ICEA – Istituto di Certificazione Etica e Ambientale.

Associazione Amici
del Villaggio Verde

Gli abitanti e circa 250 simpatizzanti esterni sono riuniti nell’Associazione di Promozione Sociale “Amici del Villaggio Verde”, che svolge una serie di attività rivolte ai soci tra cui lo studio e la sperimentazione di varie tecniche di agricoltura biologica (permacultura, sinergica, biodinamica), attivitò di educazione ambientale organizzando escursioni naturalistiche nella confinante Riserva Naturale della Baraggia del Piano Rosa.
un calendario di incontri, corsi e seminari che spaziano dalla creatività artigianale ed artistica alle terapie alternative, dalle discipline olistiche alla ricerca interiore e spirituale.

La Fondazione
Bernardino del Boca

La Fondazione Bernardino del Boca è nata il 22 Aprile 2003 come un’istituzione senza fini di lucro, con l’obiettivo di preservare, valorizzare e divulgare il patrimonio culturale, artistico e spirituale lasciatoci in eredità dal professor Del Boca, tra cui, oltre ai suoi scritti, anche i dipinti originali, l’importante biblioteca tematica ed una collezione di oggetti artistici ed etnografici.
In attesa di realizzare un centro di documentazione aperto al pubblico, la Fondazione offre le riedizioni dei libri di Bernardino del Boca, i DVD di molte sue conferenze, incontri di divulgazione ed approfondimento con testimoni e continuatori del suo messaggio umano e spirituale.

www.fondazionebernardinodelboca.it

Per una Storia del Villaggio Verde

In principio vi erano solo prati e boschi abbandonati, invasi dai rovi, ed una piccola chiesa solitaria, ma, grazie al carisma non comune di una singolare figura come Bernardino del Boca, affiancato dall’entusiasmo visionario del progettista Giorgio Grati, a partire dagli inizi degli anni’80, un piccolo gruppo di giovani “pionieri”, proveniente dalle esperienze più disparate, cominciò lentamente a popolare, all’interno di roulottes e ripari improvvisati, la località San Germano di Cavallirio, dando inizio ad un “laboratorio antropologico” originalissimo anche nel panorama delle comunità “alternative” (che in seguito saranno definite ecovillaggi) nazionale e non solo: era nato il “Villaggio Verde”.
Contattaci!