Le attività sono rivolte e vengono proposte dai suoi soci.L’Associazione amici del Villaggio Verde e socio e Sede Provinciale del CONACREIS.
Il calendario di appuntamenti viene pubblicato sul sito nella sezione news&eventi.
E’ possibile donare il 5×1000 all’Associazione indicando il C.F.01251850036
I programmi dei corsi e degli incontri sono decisi e approvati dal Consiglio Direttivo dell’associazione, composto da 6 membri eletti ogni tre anni, di norma si riunisce ogni due o tre mesi.
L’Assemblea degli soci si riunisce una volta l’anno (ad aprile) per l’approvazione del bilancio consuntivo e la presentazione di quello preventivo.
L’Associazione “Amici del Villaggio Verde” è un’Associazione di Promozione Sociale Riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in base alla legge n° 383 /2000, in quanto Socio n° 76 e Sede Provinciale del CONACREIS (Coordinamento Nazionale delle Associazioni e delle Comunità di Ricerca Etica, Interiore e Spirituale). Come tale, l’Associazione non persegue fini di lucro e si sostenta prevalentemente grazie al lavoro volontario ed alle quote e contributi dei suoi membri ed amici; inoltre, può ricevere erogazioni liberali deducibili dal reddito di impresa e lasciti testamentari. Chiunque volesse contribuire con un’offerta in denaro può effettuare un versamento presso:C/c postale 12361283 IBAN: IT78Q0760110100000012361283.
Tessera Socio Ordinario: € 15,00
Tessera Socio Famiglia (minimo 3 componenti): € 43,00
Tessera Socio Sostenitore: € 30,00
Tessera Socio Benemerito: € 50,00
La Tessera si paga una sola volta l’anno e dura fino al 31 dicembre
Visita la sezione NEWS&EVENTI del menu, per vedere cosa abbiamo in programma.
PERCHÈ È NECESSARIO ISCRIVERSI?
AMMINISTRATIVI: i locali messi a disposizione non sono locali pubblici, non avendone i recquisiti, ma fanno parte di un circolo privato, la cui frequentazione è limitata esclusivamente ai soci.
ASSICURATIVI: l’iscrizione garantisce la copertura assicurativa obbligatoria (responsabilità civili e infortuni) ai sensi della legge sulle Associazioni di Promozione Sociale.
FISCALI: le attività svolte dai soci sono attività non commerciali quindi defiscalizzate.
ECONOMICI: le quote sociali rappresentano una porzione importante del piccolo bilancio e sono indispensabili per sostenere lo svolgimento delle attività svolte.
Cosa vuol dire associarsi:
– E’ possibile frequentare tutti gli spazi e partecipare a tutte le attività dell’associazione e presso tutte le altre sedi CONACREIS.
– Si ha una copertura assicurativa valida in tutte le sedi affiliate al CONACREIS su tutto il territorio nazionale (l’elenco è in bacheca o su internet)
– Si puo’ votare in occassione delle Assemblee dei soci ed essere eletti nel Consiglio Direttivo dell’Associazione
– E’ inoltre possibile dedurre le offerte all’associazione dalla propria dichiarazione dei redditi (sia personale che aziendale)
– Si possono proporre delle attività da svolgere al Villaggio Verde
– Si contribuisce a sostenere il progetto del Villaggio Verde.
Ringraziamo tutti i nostri soci e vi aspettiamo numerosi!
DALLO STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE “AMICI DEL VILLAGGIO VERDE”
L’Associazione ha per fine lo svolgimento di attività a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro con finalità di carattere sociale, civile, ambientale, culturale e di ricerca etica e spirituale, promovendo in particolare la crescita personale e l’evoluzione collettiva di una consapevolezza olistica In particolare ha per scopo la diffusione e la conoscenza degli ideali e degli scopi che condivide con la Coop. Vi.Ve.C.A. a r. l., e cioè:
– Sperimentare nuovi metodi di agricoltura, (…) e nuove formule sociali e tecnologiche d’avanguardia (…), ricercare nuovi modelli di autonomia alimentare ed energetica nello spirito dello sviluppo sostenibile e compatibile con l’ambiente e della conoscenza, valorizzazione e tutela della natura nello spirito dello sviluppo sostenibile e compatibile con l’ambiente e della conoscenza, valorizzazione e tutela della natura;
– Favorire la crescita personale e l’acquisizione di una consapevolezza olistica mediante la ricerca etica, interiore e spirituale, nonché del benessere psicofisico in tutte le sue forme; – Favorire l’espressione della creatività nei campi dell’artigianato, dell’arte, della cultura e dello spettacolo;
– Soddisfare le esigenze di conoscenza interpersonale, e di tutela dei diritti civili, promovendo i contatti sociali e le relazioni tra gli associati, le associazioni, le comunità e qualsiasi altro soggetto o aggregazione;
– Favorire lo scambio interculturale, promovendo la conoscenza, la pace, la solidarietà e la fratellanza tra i popoli;
– Promuovere lo studio comparato delle filosofie e delle religioni tradizionali e contemporanee dei popoli del mondo.
Art. 3 Attività
L’Associazione, per il raggiungimento degli scopi può svolgere le seguenti attività:
– Organizzare e gestire campi di lavoro, formativi e educativi, corsi, seminari, convegni e conferenze, incontri, dibattiti, tavole rotonde, viaggi e soggiorni di ricerca e studio e quant’altro necessario al raggiungimento degli scopi sociali (…);
– Svolgere attività di cessione di beni e servizi agli associati e a terzi, anche attraverso lo svolgimento di attività economiche di natura agricola, artigianale o commerciale, in maniera ausiliaria e sussidiaria e finalizzate al raggiungimento degli scopi sociali (…);
– Svolgere attività turistiche e ricettive strettamente complementari a quelle svolte in diretta attuazione degli scopi sociali ed indirizzate esclusivamente agli associati (…).
L’Associazione si avvale prevalentemente delle attività prestate in forma volontaria, libera e gratuita dai propri associati per il perseguimento dei propri scopi sociali. In caso di particolare necessità, l’Associazione può assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo anche ricorrendo ai propri associati.
SCARICA LO STATUTO IN PDF

COS’È IL CO.N.A.C.R.E.I.S.?
In questo momento storico di grandi cambiamenti, nel quale sempre più forte è l’esigenza di una società equilibrata e giusta, in cui il rispetto degli altri e del pianeta siano valori imprescindibili, Conacreis si propone come punto di incontro di tutti coloro – singoli, gruppi o comunità – che operano nell’ambito della ricerca interiore e delle discipline olistiche.
Le persone ed i gruppi animati da forti ideali di servizio etici e spirituali sono i protagonisti di una nuova cultura e di una nuova pratica, che propone risposte e strategie per una nuova visione dell’integrazione, del rispetto e della crescita degli esseri umani, in cui ragione e sensibilità trovano un nuovo punto d’incontro.
Con questi obiettivi, Conacreis si fa promotore di iniziative concrete, che valorizzino la conoscenza dello straordinario patrimonio di esperienze ed opportunità di utilità sociale, costituito dal variegato mondo associativo della ricerca etica, interiore e spirituale.
Il Coordinamento Nazionale Associazioni e Comunità di Ricerca Etica, Interiore e Spirituale é un’associazione a carattere nazionale che opera nell’ambito della promozione sociale.
L’attività del CO.N.A.C.R.E.I.S. é iniziata nel 1996.
Le Attività prevalenti dell’Associazione Nazionale CO.N.A.C.R.E.I.S. sono:
SALVAGUARDIA DELLA NATURA E RAPPORTO ARMONICO UOMO – AMBIENTE;
BENESSERE ED EQUILIBRIO PSICO – FISICO – SPIRITUALE – FORMAZIONE – SALUTE;
EMARGINAZIONE E DISAGIO – ISTRUZIONE – CULTURA – ARTE – CONVIVENZA ETICA E CIVILE – EDUCAZIONE – FORMAZIONE
Al CO.N.A.C.R.E.I.S. possono iscriversi, per statuto, sia singole persone fisiche che associazioni formalmente costituite. Aderiscono anche associazioni-comunità di vita e di lavoro e singoli operatori olistici.
CO.N.A.C.R.E.I.S. fornisce consulenze e primo aiuto nella costituzione di un’associazione, corsi di formazione per la gestione amministrativa, supporto tecnico e legale, possibilità di aggiornamenti periodici. Tutti i soci usufruiscono di un sistema di copertura assicurativa (responsabilità civile ed infortuni) che permette anche di usufruire dei servizi offerti da tutte le associazioni aderenti al circuito su tutto il territorio nazionale.
IL’Associazione Nazionale Conacreis è attiva in quindici Regioni, con una base associativa di circa quindicimila persone fisiche.
CARTA ETICA di adesione al Conacreis
Un’estratto:
– agire sempre con un’attenzione particolare per evitare che si instaurino dei rapporti di “dipendenza” psicologica tra gli associati;
– non accettare mai dinamiche di rapporto in cui un socio o un fruitore dei servizi voglia “affidarsi totalmente e delegare” la soluzione del proprio problema, disagio o malattia all’associazione, al terapeuta o all’istruttore di corsi;
– non favorire ” ambiguità ” di rapporti, cioé situazioni in cui non siano chiari i piani terapeutici, affettivi, sentimentali; escludere comunque, e in ogni caso, rapporti sessuali tra istruttore-conduttore-terapeuta e partecipante ai corsi.
Tra le iniziative del conacreis ricordiamo:
– il riconoscimento civile e sociale della riceerca etica e spirituale
– l’assicurazione ed il riconoscimento per gli Operatori delle Discipline Olistiche
– il progetto Scuola Olistica Nazionale
– la proposta di legge sulle Comunità Intenzionali (in collaborazione con la RIVE)

MANIFESTO DELLA SPIRITUALITÀ LAICA, LIBERA E CONSAPEVOLE
Il prezzo di copertina di 1 euro è ovviamente un prezzo “politico” che non ripagherà i costi sostenuti, ma consentirà da un lato di dare valore al lavoro svolto fin’ora e dall’altro di favorirne la massima circolazione.
Chi è interessato può trovarne copia presso la sede amm.va del Conacreis, presso gli stand di Re Nudo, oppure può acquistarne copie tramite prenotazione (minimo 5 copie con aggiunta di spese di spedizione). Un’operazione “smart&friendly” sarebbe esporre più copie presso le associazioni o entità sensibili ai temi proposti.
Manifesto della Spiritualità Laica, Libera e Consapevole
DATO CHE
le concezioni religiose, dogmatiche e settarie, che si basano sulla divisione tra Divinità ed Umanità, tra Creatore e Creato e sul dogma del “Dio persona”, hanno di fatto generato un modello antropocentrico, in cui l’uomo si sente “d-io” nei confronti degli altri esseri viventi, degli animali e della natura, legittimato a sfruttare e distruggere per il proprio piacere e bisogno;
DATO CHE
queste stesse concezioni hanno posto il credere e l’obbedire come presupposti assoluti ed indiscutibili, incoraggiando la fede nei dogmi e demonizzando il dubbio, generando altresì la convinzione che ogni uomo fosse il destinatario della verità e perciò legittimato ad affermarla verso gli altri uomini,
DATO CHE
queste idee, specchio di una separazione che esiste nell’uomo, hanno generato la separazione tra l’uomo e la natura, la divisione tra l’uomo e gli altri uomini per ragioni dicultura, razza, etnia, classe sociale, ideologia e sono all’origine di tutte le contrapposizioni, gli odi, le sofferenze, le guerre, i genocidi, oltre che degli sfruttamenti socio-economici;
DATO CHE
la contrapposizione tra chi crede e chi non crede, in realtà non può e non deve oscurare, né limitare il valore della “spiritualità”,che è connotazione della stessa essenza dell’uomo;
DATO CHE
sono sempre attuali le invasioni di campo da parte di quelle confessioni religiose che tentano di estendere le proprie morali a tutti, a prescindere dall’adesione od appartenenza alla propria confessione, reclamando leggi conformi ai credo ed alle visioni soprattutto nel campo dell’educazione, dei temi etici, dei rapporti familiari e personali, del fine vita, della procreazione assistita, della ricerca scientifica e delle nuove tecnologie;
DATO CHE
nel tempo scienza e religione si sono spartite l’approccio alla vita, lasciando la materia alla scienza e la morale alla religione, creando così i presupposti per una unilateralità materialista;
DATO CHE
questa spartizione ha portato molti scienziati a considerare gli esseri viventi e l’uomo come delle macchine biochimiche e l’uomo come un meccanismo fisiologico, alle quali deve essere aggiunto o tolto qualcosa;
DATO CHE
lo scienziato, separato dalla sua dimensione interiore,è oramai diventato neutro esecutore del potere economico e politico;
DATO CHE
la scienza subalterna ha prodotto invenzioni e tecnologie che, pur contribuendo alla crescita e allo sviluppo dell’umanità, stanno conducendo anche alla distruzione dell’ambiente, favorendo un modello di sviluppo insostenibile, contro l’equilibrio di Madre Terra contro le relazioni tra gli esseri umani;
DATO CHE
esistono nel tempo presente anche tanti scienziati che avvertono la necessità di reintrodurre la dimensione interiore nella scienza, nel senso che lo scienziato possa avere l’autonomia delle proprie scelte e divenire responsabile in prima persona del fine della propria ricerca, se al bene comune o agli interessi di parte.
E DATO CHE
gli attuali modelli di sviluppo ed i sistemi di convivenza civile, nati e sviluppati intorno ad ideologie di tipo individualistico, non hanno eliminato la ingiustizia sociale globale, hanno determinano condizioni di vita sempre più alienanti per l’essere umano, e sono attraversati da sempre più ricorrenti e devastanti crisi che
ne confermano la precarietà e suscitando in tal modo la necessità di un profondo ripensamento;
Noi, oggi, ricercatori e sperimentatori sentiamo la necessità di rendere manifesta l’esistenza di una spiritualità laica, libera e consapevole
altra da quel materialismo meccanicista che disconosce l’essenza etica e cosciente dell’essere umano, altra da quelle ideologie ed interpretazioni fideistiche e dogmatiche che limitano la libertà individuale, altra da tutte le contrapposizioni esistenti tra le concezioni come ateismo e teismo, Specchio invece di percorsi di ricerca diversi e molteplici, Cosciente dell’Essenza misterica dell’Esistenza, che va rivelandosi sempre di più come processo in evoluzione [vedi nota 1];
Cosciente della necessità di intraprendere percorsi evolutivi che portino al risveglio dell’essere e alla sua realizzazione, oltre che alla positiva trasformazione della società civile e del pianeta Terra
ED AFFERMIAMO
1) che la spiritualità laica è libera e plurale.
L’essere umano ha il diritto di vivere ed esprimere la propria visione della spiritualità, seguendo percorsi individuali o di gruppo, aderendo ad una confessione religiosa, a movimenti spirituali o di pensiero [vedi nota2];
che la spiritualità laica è la consapevolezza dell’unitarietà originale dell’Energia e dell’Essere umano, insieme in armonica coesistenza sinergica di componenti fisiche e qualità immateriali, dell’essenza divina dell’essere umano (o “Coscienza”)[vedi nota 3], dell’aspirazione inesauribile dell’uomo a conoscere il senso dell’esistenza e a partecipare consapevolmente ai processi evolutivi;
3) che l’introspezione, l’osservazione, la sperimentazione, il dubbio (inteso come analisi critica e propulsore per la ricerca), le tecniche di meditazione, la preghiera, la capacità di dare significati alle cose
e di ricercare connessioni tra gli eventi costituiscono l’anima di questa spiritualità, un laboratorio in cui la ricerca della verità è un continuo “divenire”;
4) che la spiritualità laica ha come soggetto il ricercatore interiore. Ricercatore interiore è colui che intende fare l’esperienza diretta del Tutto, entrando in armonia con l’energia dell’universo e in contatto profondo con Madre Terra e con tutti gli esseri viventi. Egli, alieno dal semplice credere o non credere, sperimenta tecniche e discipline evolutive ed è proiettato verso la scoperta di nuovi modi di interpretare la realtà e l’esperienza di dimensioni non ancora conosciute;
AFFERMIAMO UNA VISIONE
che, lungi dal porsi come base di una nuova ideologia sincretistica o dallo schierarsi, vuole stimolare la nascita di un “Pensiero” che rimetta insieme ciò che le ideologie, i dogmatismi, la politica, la religione e la scienza hanno separato, che vuole confrontarsi dialetticamente con i modelli attuali, senza pretese di affermazione di esclusive verità,aperto a modifiche ed evoluzioni, ed in cui prevalgano l’ “ascolto e l’accettazione” invece che il “giudizio” il “rispetto” invece che “la tolleranza”, la “cooperazione consapevole” invece che la “competizione”, la “condivisione” invece che la “discriminazione”, le “alternative
molteplici” invece che le “logiche duali”, per un’auspicabile sublimazione delle contrapposizioni esistenti; vuole concorrere a rifondare una Comune Identità Positiva del genere umano ispirata ai valori dell’Amore e della Consapevolezza, dell’Etica, della Responsabilità, dedita al Bene
Comune;
amore e cura verso sé stessi, lavorando sulla propria persona per migliorarsi ed evolvere spiritualmente ed eticamente, consapevoli che il fuori può essere cambiato cambiando il dentro di noi stessi;
amore e cura verso l’esterno, sia per condividere ciò che si è con gli altri, sia per definire ed attuare il “bene comune”, superando le prevalenti logiche egoiche ed individualistiche, sia per prendersi cura degli altri, riconoscendo che tutti gli esseri viventi del pianeta sono tra loro interconnessi. Senza che questa diventi una nuova ideologia o un “dover essere”non corrispondente a ciò che si è;
vuole ispirare un Modello Culturale, Laico e Plurale in cui al centro sia posta la persona, la salvaguardia della sua volontà e della sua dignità contro ogni ingerenza confessionale e politica. Un modello culturale nel quale gli Stati riconoscano pari dignità ed uguaglianza di trattamento a tutti i percorsi spirituali e alle etiche che essi esprimono, anche al di fuori dell’appartenenza alle confessioni religiose tradizionali, senza elargire privilegi o consentire discriminazioni, assicurando la possibilità che ogni uomo scelga e decida liberamente secondo la propria coscienza, ed anche se seguire o meno le indicazioni del proprio percorso spirituale.
Tutto ciò senza legittimare in alcun modo un modello antropocentrico in cui l’essere umano si ponga al di sopra dei diritti della natura e degli altri esseri viventi.
NOI RICERCATORI
che ci ispiriamo a questa visione della spiritualità; consapevoli altresì che gli Stati e le istituzioni sovranazionali sono di fatto subalterni al potere di una ristretta cerchia di famiglie e gruppi internazionali, siccome questi sono i detentori delle leve del potere reale planetario (disponendo e controllando società
multinazionali, risorse finanziarie indefinite, materie prime, mercati, agenzie di rating, sistema bancario e finanziario) e condizionano le istituzioni politiche, decretando nomine,
vertici, politiche; che tali centri di potere non sono sottoposti al
controllo democratico dei popoli, i quali sono apparentemente “sovrani” e vivono per lo più ignorando completamente questi meccanismi di esercizio del potere, nell’illusione della
“democrazia”;
consapevoli tuttavia che anche in questa politica, asservita alle banche e agli affari, esistono ancora degli esseri umani onesti con cui sia possibile interloquire ed avere ascolto, diveniamo promotori di un Movimento di Idee ed Azione costituito da donne ed uomini, proiettati verso la libertà da condizionamenti o pregiudizi di tipo politico, religioso o ideologico e che abbia come obiettivi:
1) la definizione e la sperimentazione di un nuovo modello di sviluppo ispirato ad una visione spirituale, evoluta e consapevole ed in cui l’Ambiente e Madre Terra diventino soggetti di diritto.
2) l’avvio di un programma di riforme radicali della società civile, espressione di questo nuovo modello,
dall’educazione olistica dell’individuo, da promuoversi in tutte le formazioni sociali ed in cui le nuove generazioni vengano accompagnate nella loro crescita interiore, morale ed accademica con apertura, attenzione individuale alle loro esigenze specifiche e in armonia con le diverse fasi evolutive della crescita stessa, sino alla maturità, permettendo una evoluzione dell’essere in armonia con sé stesso e la realtà
circostante.
3) una riflessione sui temi dei poteri forti, dei veri soggetti detentori e dei meccanismi attraverso i quali tali poteri sono esercitati sui popoli del pianeta, sugli Stati e sulle istituzioni sovranazionali.
NOTE
[1] Recenti ed approfonditi studi evidenziano precise, diffuse e coerenti linee di tendenza che il processo evolutivo mostra ad un osservatore obiettivo: dall’immaterialità della primitiva energia, alla materialità dei vari tipi di atomo; dalla semplicità (relativa) della struttura atomica, alla complessità strutturale e funzionale delle macromolecole proteiche e del DNA, fino all’armonia di livello superiore rappresentato dagli eco sistemi planetari, stellari e galattici; dalla non-vita alla vita, unicellulare e degli organismi superiori; dai primitivi istinti automatici, ai vari gradi di “intelligenza” animale; dalla non-coscienza al pensiero consapevole di sé e dell’universo intero; infine, dalla coscienza in sé (“cogito ergo sum”) alla coscienza etica e spirituale, che ha la facoltà di scegliere con libero arbitrio la Legge dell’Amore ed i valori fondamentali ad essa correlati: giustizia, solidarietà, amicizia, onestà, collaborazione ed impegno per il bene comune, anelito di verità, ecc.. [2] Si distinguono, comunemente le seguenti visioni: Spiritualità immanente: ricomprende coloro che si riconoscono nella Coscienza Etica, complesso di valori immateriali quali il bene comune, l’amore, i sentimenti altruistici, e che ritengono che l’esperienza evolutiva si estingua con il ciclo biologico; Spiritualità Trascendente, coloro che oltre alla base idealistica ritengono che la evoluzione della coscienza prosegua anche dopo il ciclo biologico; [3] La coscienza dell’uomo anch’essa appare come figlia di un processo evolutivo intelligente che, pur non dimostrandolo automaticamente, neanche permette di escludere l’esistenza di un Progetto Intelligente (Uni-verso Cosciente? Dio?)Milano, 15 dicembre 2011
Se ne condividi i contenuti ti invitiamo a sottoscriverlo ed a diffonderlo. Grazie!
invia email a segreteria@conacreis.it con scritto “condivido”, cognome e nome (se hai piacere puoi scrivere un commento).